Scoprite le ultime novità in fatto di aromi naturali e biologici!
ScoproQuali sono le differenze tra l'aroma naturale di vaniglia e l'estratto di vaniglia?

Sei un aziende?
Accedi a vantaggi esclusivi creando il tuo account pro su Neroliane. Approfitta subito del 15% di sconto su tutti i tuoi acquisti!
Sei un aziende?
Accedi a vantaggi esclusivi creando il tuo account pro su Neroliane. Approfitta subito del 15% di sconto su tutti i tuoi acquisti!
Differenza tra aroma e essenza di vaniglia
A volte è difficile orientarsi nel reparto pasticceria quando si tratta di scegliere tra le diverse forme di vaniglia per incorporare questa delicata spezia nelle vostre ricette: essenza, aroma, estratto... Ma come distinguere esattamente l'aroma o l'essenza naturale di vaniglia dall'essenza di vaniglia?
L'essenza di vaniglia è un concentrato, generalmente più intenso, che può essere ottenuto in modo naturale o sintetico. L'essenza naturale o l'aroma naturale di vaniglia è ottenuto dai baccelli della pianta e offre un gusto di vaniglia più autentico e profondo. Tuttavia, molti prodotti denominati essenza di vaniglia sono artificiali, ottenuti dalla sintesi della molecola principale della vaniglia, la vanillina, che dà un prodotto meno costoso, ma di qualità inferiore e meno complesso in termini di sapore.
L'aroma di vaniglia è un termine più ampio che si riferisce ai prodotti aromatizzanti e, proprio come l'essenza, può essere naturale o sintetico. L'aroma naturale di vaniglia è ottenuto da materie prime naturali, ma può essere miscelato con altre sostanze per completarne o modificarne il profilo. Si tratta quindi di un'opzione più versatile in cucina.
L'essenza e l'aroma offrono entrambi modi diversi per incorporare il sapore della vaniglia nelle ricette, ma è importante distinguere la loro origine e qualità prima di scegliere il prodotto appropriato.
Differenza tra estratto e aroma naturale di vaniglia
L'estratto di vaniglia e l'aroma naturale di vaniglia hanno in comune il fatto di provenire direttamente dal frutto. Tuttavia, questi prodotti non sono presentati al pubblico nella loro forma pura, ma miscelati con un'altra sostanza. Secondo la legislazione europea, l'aroma naturale di vaniglia è prodotto esclusivamente, o almeno al 95%, dalla vaniglia, mentre il restante 5% proviene da altre molecole naturali (che possono conferire altri sapori all'aroma). L'estratto di vaniglia, invece, è ottenuto attraverso un processo chiamato “estrazione”: i baccelli di vaniglia vengono immersi in un solvente a base di alcool e acqua (una soluzione idroalcolica) e poi impregnati. La provenienza dell'estratto di vaniglia è fondamentale in questo processo. Per ottenere un estratto senza alcool, questa infusione di vaniglia viene riscaldata in modo che l'alcool evapori e produca una pasta.
Le proporzioni sono soggette a norme rigorose: negli Stati Uniti, ad esempio, l'estratto di vaniglia deve contenere almeno il 35% di alcool e 100 grammi di baccelli di vaniglia per litro. A seconda del produttore e della sua ricetta, l'estratto avrà un sapore più o meno concentrato. In ogni caso, ne basta una quantità molto piccola per dare il miglior sapore di vaniglia a qualsiasi ricetta.
Aroma naturale di vaniglia, ottenuto da estratto di vaniglia
Il concentrato di estratto di vaniglia è la base dell'aroma naturale di vaniglia. La parte più debole dell'aroma è presente per conferire carattere, per dare note più fresche, speziate, biscottate, burrose o lattiche alla vaniglia originale. L'importante è che la vaniglia sia riconoscibile in primo luogo, ma il profilo aromatico può essere lavorato. L'origine dell'essenza di vaniglia e l'origine dell'aroma di vaniglia sono elementi fondamentali nella selezione di un buon prodotto, garantendo una qualità finale eccezionale.
Qual è la differenza tra aroma naturale di vaniglia e aroma di vaniglia?
Secondo la legislazione europea, un aroma può essere definito naturale solo se il suo componente aromatico è costituito esclusivamente da preparati aromatizzanti e/o sostanze aromatizzanti naturali. Mentre l'aroma naturale di vanigliacontiene principalmente estratto di vaniglia, l'aroma artificiale di vaniglia è ottenuto da sostanze aromatizzanti che non sono di origine naturale. L'origine dell'aroma di vaniglia è importante in questo caso, poiché questi aromi sono ottenuti da molecole sintetizzate chimicamente, in particolare la vanillina. L'essenza di vaniglia naturale è ottenuta direttamente dal frutto, il che le conferisce una qualità superiore.
Come aggiungere l'aroma di vaniglia alle vostre ricette?
Avete acquistato l'aroma di vaniglia per realizzare deliziose preparazioni, ma non sapete da dove proviene il gusto di vaniglia né come incorporarlo nei vostri dessert e altre creme? Di seguito vi spieghiamo come aggiungere l'aroma di vaniglia alla vostra ricetta.
Gli aromi alimentari sono molto facili da usare e aggiungono un sottile sapore di vaniglia agli alimenti. Tra gli aromi alimentari più popolari troviamo caffè, limone, fragola, mandorla amara, ecc. e, soprattutto, l'aroma naturale di vaniglia, che è molto più economico dei baccelli di vaniglia veri. Tuttavia, una goccia in più o in meno può essere sufficiente per ottenere un risultato deludente. Ecco alcuni consigli per utilizzare la giusta quantità di aroma di vaniglia, indipendentemente dalla ricetta.
Un dosaggio specifico a seconda della preparazione
L'aroma di vaniglia è comunemente utilizzato nelle ricette dolci: nei gelati, nei dolciumi e nei prodotti lattiero-caseari, in particolare yogurt e bevande a base di yogurt. Ci concentreremo quindi innanzitutto su queste tre categorie di prodotti.
In generale, l'aroma di vaniglia è piuttosto concentrato, quindi va utilizzato in una percentuale compresa tra il 2 e il 5% del totale della preparazione. Gli esperti di Néroliane raccomandano un dosaggio specifico per ogni preparazione: per realizzare gelati dolci e delicatamente profumati, iniziare con il 3%. Quindi, per 20 cl di gelato, aggiungere un cucchiaino di aroma di vaniglia, ovvero 6 ml. Lo stesso vale per i prodotti lattiero-caseari.
Il dosaggio è leggermente superiore per i dolciumi e la pasticceria, con una dose ottimale del 4%. Per 200 grammi di preparazione, è possibile aggiungere un cucchiaino e mezzo di aroma di vaniglia, ovvero circa 8 ml.
Abbinamenti
È possibile anche abbinare più aromi nella stessa ricetta. L'aroma di vaniglia può essere utilizzato in ricette salate in combinazione con aromi di mandorla dolce, cardamomo o nocciola. In questo caso è importante ridurre la dose di ciascun aroma, assaggiando man mano le preparazioni.
È possibile incorporare oli essenziali, come quelli di bacche rosa o pepe nero, che sono una delizia se abbinati alla vaniglia. Nei vostri dessert, provate combinazioni come aroma vaniglia-cacao, aroma vaniglia-fiore di sambuco, ecc.
Scegliete aromi naturali di vaniglia
Per ottenere i migliori risultati, optate il più possibile per aromi naturali di vaniglia. Troverete aromi di vaniglia di tutti i tipi e di tutte le qualità su Internet, nei supermercati e in alcuni negozi specializzati. La qualità dell'essenza di vaniglia è importante e scegliere un aroma naturale di vaniglia garantisce che l'aroma sia composto da almeno il 95% di molecole di vaniglia.
Se vi state chiedendo come viene prodotto l'aroma di vaniglia, è importante conoscere l'origine della vaniglia e scegliere ingredienti di qualità. Se preferite un tocco artigianale, potete anche imparare a preparare l'essenza di vaniglia e dare un tocco personale alle vostre preparazioni.